Il nome “Passatella” deriva dal tipico gioco di carte che ancora si pratica a Casacalenda e che spesso è accompagnato proprio da questo vino. E il vino più giovane e contiene principalmente Tintilia, oltre che Montepulciano ed Aglianico.

La vendemmia è effettuata a mano e l’uva viene raccolta in cassetta. L’uva viene immediatamente indirizzata in cantina dove viene diraspata totalmente e quindi pigiata. Il mosto va poi a fermentare con le vinacce in tini di legno esausti.

Finita la fermentazione alcolica si procede alla torchiatura delle vinacce ed il vino ritorna nei tini di legno dove maturerà per circa dodici mesi prima dell’imbottigliamento.

Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Tintilia, Montepulciano, Aglianico
Formato bottiglia: 100 cl

Tipologia: Vino Rosso
Vitigno: Montepulciano, Aglianico, Tintilia
Formato bottiglia: 0.75 cl

Il nome rende omaggio all’antica torre che svetta sopra le vigne sulla sommità della collina. La vendemmia è effettuata a mano e l’uva viene raccolta in cassetta; i grappoli partono immediatamente in direzione della cantina e vengono integralmente diraspati. Il mosto va poi a fermentare con le vinacce in vasche di cemento.

Finita la fermentazione alcolica si procede alla torchiatura delle vinacce e il vino ritorna nella vasca di cemento dove rimane ad affinare per circa sei mesi. Nel mese di febbraio si decide l’assemblaggio dei vini dati dai tre vitigni.

Dopo l’assemblaggio il vino matura in tini di legno per circa 18 mesi. Infine, viene imbottigliato e rimane ad affinare in bottiglia per circa 12 mesi.

Come tutti vini dell’azienda, il Torre-Kalena è il risultato dell’assemblaggio di Montepulciano, Aglianico e Tintilia. In questo caso il vitigno predominante è il Montepulciano.